Oggi il Corriere della Sera involontariamente spiega a tutti perché la Sinistra perde. La Schlein avrebbe comunicato a i suoi che preparerebbe un campo largo, ma stretto, senza Renzi.
Se si fa politica col fegato, meglio non farla. Questo campo della Schlein manca non solo di Renzi, ma anche di De Luca e perché? Per partiti presi, per impuntamenti, per giovanilismo. Un disastro!
Il Fatto Quotidiano dedica la prima a commentare un paradosso, a suo modo di vedere: Berlusconi beatificato (e qui non ha torto), Davigo condannato (e qui ha torto, perché Davigo se ha commesso un reato, deve essere condannato come qualsiasi altro cittadino). Il titolo, per Uggetti, ex sindaco di Lodi, vittima di una delle peggiori campagne denigratorie mai messe su da Lega e Cinquestelle, è profondamente sbagliato: è stato assolto perché la tenuità del fatto non configura il reato, non perché il reato fosse tenue.
Proprio per riequilibrare Il Fatto Quotidiano, suggerisco di leggere Il Foglio che sulla questione Uggetti è serio e informato.
La stampa sarda vive oggi una giornata smorta.
Sull’Unione la cosa più notevole è il pezzo in Prima di Ivan Paone sul medico delle cataratte: speriamo che sia il prologo di un’inchiesta sulle cataratte in Sardegna.
La NUova scopre il disastro dei cantieri stradali. Benvenuta! Solo che dopo quattro anni di informazione fatta ai piedi di Solinas, oggi un così lodevole sforzo di informazione corretta non sortisce effetto. Il danno è fatto.
Riprendo l’argomento “Camici sporchi” e ribadisco che il privato (con l’incestuosa, istituzionale subalternità del pubblico) sta lasciando al pubblico ciò che è meno remunerativo.
Ah, L’Unione (e la sua appendice televisiva) che fa un’inchiesta seria…
Vivo in Marmilla e ho sentito parlare di installazione di pale eoliche – a terra – alte 200 m.
Molti sindaci sono contrari altri ragionano col motto “not in my backyard”.
Io, lo dico subito, non sono contrario “a prescindere”. Sarebbe bello un serio dibattito nelle tv regionali, per esempio.