Premi "Invio" per passare al contenuto

Marghine: scuole vuote

Le scuole si svuotano o scompaiono. Nei comuni più piccoli quello di scuola è ormai un concetto senza significato.

A Lei, Birori, Dualchi e Noragugume le elementari hanno chiuso da tempo, le scuole medie già da prima.
Dualchi è riuscito a tenere una classe di scuola materna con undici bambini. Mandarli altrove con lo scuolabus sarebbe stata una crudeltà.
Il resto è scomparso.
In questi comuni l’idea di scuola è richiamata soltanto dai caseggiati abbandonati o adibiti ad altro uso.

Bortigali conserva una classe (pluriclasse) delle elementari con 7 alunni.

Dovunque calano le nascite e di conseguenza i bambini che frequentano la scuola.

Alla fine dell’Ottocento c’era un presidio scolastico in ogni paese, magari con classi pollaio e maestri che si facevano capire più con modi e metodi maneschi che con la didattica, però c’era.
Oggi la scuola dell’obbligo è qualcosa di liquido, di incontenibile che abbandona i centri più piccoli per defluire vero quelli più grandi.
Nell’anno scolastico che sta per iniziare Bolotana, Borore, Bortigali, Silanus e Sindia terranno la scuola elementare. In questi comuni, tranne che a Bortigali, c’è ancora la scuola media.

La scuola materna conta 2 sezioni a Bolotana con 36 alunni, 1 a Silanus con 27 alunni, 1 a Sindia con dieci Bambini, 1 a Dualchi con 11 bambini e 1 a Borore con 17 alunni.

A Macomer funzioneranno tre sezioni in viale Nenni con 74 bambini e 4 in via Carducci con altrettanti alunni.
Le scuole elementari funzioneranno a Bolotana (65 alunni) Silanus (88), Bortigali (7), Simdia (69), Borore (97), Macomer via Luserna (58), Macomer via Papa Simmaco (86), Macomer via Salaris (99) e Macomer via Roma (97). Totale 42 classi.
La scuola media funzionerà a Bolotana (40 alunni e 3 classi), Silanus (57, 3 classi), Sindia (25 su due classi), Borore (72 e 5 classi), Macomer Dalmasso (117 e sei classi) e Macomer Caria (149 su 9 classi). Scuole superiori. Qui il calo di classi e alunni è più contenuto. Tecnico Satta diurno (336 con 20 classi), Tecnico Satta serali (67 su tre classi), Amaldi (162  con 11 classi), Liceo (449 su 18 classi). I dati sono quelli dell’organico di diritto degli uffici scolastici provinciali diffusi a fine anno scolastico e potrebbero aver subito qualche variazione nel corso dell’estate.

Un commento

  1. Mariantonietta
    Mariantonietta 31 Agosto 2023

    È doveroso però sottolineare che i numeri spietati elencati nell’articolo costituiscono l’applicazione delle norme statali sul rapporto alunni/classe: le stesse per le scuole milanesi, emiliane e laziali, per intenderci. Applicati in Sardegna, con una diversissima distribuzione della popolazione nel territorio, gli stessi criteri hanno un impatto devastante, che spesso significa chiusura dei presidi scolastici. La Regione Sardegna, (leggi la classe politica che abbiamo eletto, nelle diverse legislature) è gravemente colpevole per non aver adottato i correttivi necessari a tutela della scuola pubblica sarda e la sua specificità. Rammentiamolo, soprattutto in periodi di campagna elettorale….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *