Premi "Invio" per passare al contenuto

Omicidi nella storia: nuove interpretazioni

Oggi e domani verrà ricordato con diverse cerimonie l’omicidio del colonnello Giovanni Alberto Bechi Luserna, avvenuto a Tossilo il 9 settembre del 1943.
La ricorrenza andrebbe rivisitata alla luce degli studi che da tempo conducono Daniele Sanna e Giuseppe Bassu sull’8 settembre e sul contributo delel forze armate italiane alla guerra di Resistenza contro i tedeschi.
Un vecchio libro di Elena Aga Rossi (Una nazione allo sbando, Il Mulino, 2006) aveva già fornito elementi per constatare che la volontà collaborazionista verso i tedeschi non fu in Sardegna un fatto isolato.
Gli studi di Daniele Sanna e Giuseppe Sassu hanno poi confermato che i vertici dei comandi militari di stanza in Sardegna, pur avendo ricevuto l’ordine di impedire il passaggio delle forze tedesche in Corsica (da dove poi raggiunsero la penisola), fornirono a queste non solo automezzi, ma anche autisti e carburante.
È in questo quadro che va inquadrato l’omicidio del colonnello, medaglia d’oro al valor militare.
Le circostanze fanno la differenza in guerra e lo scontro a Tossilo fa il paio con gli scontri e i morti di La Maddalena; ma questi episodi furono appunto episodi tragici perché apparvero eccentrici rispetto ad altre scelte che non erano di contrasto alla ritirata nazista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *