Premi "Invio" per passare al contenuto

I treni lumaca, gli impianti abbandonati e i sindaci si danno del ‘lombrico’

Non pretendono tempi di percorrenza come quelli del Freccia Rossa o di Italo, ma quanto meno tempi accettabili.
Per chi tutti i giorni viaggia per motivi di lavoro col treno che collega Macomer a Nuoro, poco meno di un’ora e mezza (fermate comprese) per coprire 57 chilometri è uno sproposito.
Significa infatti alzarsi ad ore assurde al mattino e rientrare più tardi a casa la sera.

Qualcuno ha scritto alla direzione dell’Arst, dalla quale dipende la linea ferroviaria lamentando la situazione e i disagi che ne sono derivati.

L’azienda regionale ha risposto che il nuovo orario entrato in vigore il 1° maggio 2023 ha comportato modifiche all’ora di partenza e arrivo dei treni rese necessarie dagli adempimenti imposti dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali.

In poche parole, il viaggio dura più a lungo perché i mezzi sono stati rallentati per cui si parte prima e si arriva dopo.
A vederli transitare nei passaggi a livello o nei tratti di strada che costeggiano la ferrovia si ha la sensazione che i treni viaggino vuoti.
Invece c’è una certa utenza che se ne serve per recarsi al lavoro, alla quale si aggiungono gli studenti pendolari.
I viaggiatori sarebbero anche di più se il mezzo fosse competitivo in termini di tempi di percorrenza.

Fino al 30 aprile l’orario indicava una durata del viaggio di un’ora e otto minuti.

I nuovi treni acquistati negli anni scorsi, che possono sviluppare una velocità di oltre cento km/h, e l’ammodernamento della tratta, nel quale sono state investite risorse ingenti, avrebbero dovuto ridurla sotto i 60 minuti.

I box degli impianti di controllo del lungo linea Macomer-Nuoro accatastati a Pratosardo

Invece si parte da Macomer alle sei del mattino per arrivare a Nuoro quasi alle sette e mezza.
Il problema non si porrebbe se fosse stato completato l’impianto per il controllo automatizzato a distanza del traffico lungo linea, i cui lavori sono fermi da anni senza che nessuno ne abbia mai spiegato il motivo.
Le canalette con la fibra ottica ci sono.
Gli impianti sono accatastati a Prato Sardo in attesa di essere installati e attivati (come si può vedere dalla foto).
Intanto si viaggia a velocità di poco superiori a quella che nel 1969 impose la chiusura e lo smantellamento della ferrovia del Goceano, considerata poco competitiva perché i treni viaggiavano a 30 all’ora.
Altrove in pochi anni hanno risolto il problema raddoppiando il binario e installando avanzatissimi sistemi di controllo. Ma qui siamo in provincia di Nuoro, cioè in Sardegna, e per di più nel Marghine, dove i sindaci godono a darsi del ‘lombrico’ piuttosto che far funzionare le cose..

Un commento

  1. F
    F 9 Ottobre 2023

    Buona sera, essendo lei assai più colto di me (qui da noi si diceva, senza ironia “studiato”) conoscerà il detto (Chesterton?) chi non crede a nulla crede a tutto.
    Penso che invece vada rivisto in: chi non crede a niente crede nella crapula.
    Tutto si riduce a una sagra. Quelle non mancano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *